Tematica Animali preistorici

Proa valdearinnoensis McDonald et al., 2012

Proa valdearinnoensis McDonald et al., 2012

foto 537
Da: www.a-dinosaur-a-day.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia:

Genere: Proa McDonald et al., 2012

Descrizione

McDonald et al. (2012) recuperano Proa alla base di Hadrosauriformes insieme a Iguanodon. Nella sua osteologia di Hypselospinus, Norman (2015) ha recuperato Proa in un Iguanodontidae monofiletico più vicino al Bolong e Jinzhousaurus dell'Asia orientale che ad altri membri europei di Iguanodontidae. Verdu et al. (2017) lo hanno recuperato come parte del clade eurasiatico che include gli asiatici Xuwulong, Altirhinus, Koshisaurus e Gongpoquansaurus. Proa è stato trovato nella posizione più derivata come taxon fratello di Batyrosaurus. Il genere contiene una sola specie, la Proa valdearinnoensis. Il nome generico deriva dalla parola spagnola proa (che significa "prua"), che allude alla forma appuntita dell'osso pre dentario dell'animale; mentre il nome specifico deriva da Val de Ariño, il nome tradizionale delle miniere di carbone vicino a dove furono trovati i primi fossili. L'animale è stato descritto sulla base di tre scheletri parziali e diversi elementi del cranio di individui diversi. Proa si distingue dagli altri adrosauriformi basali (in particolare altri iguanodontidi) per avere un pre dentario che raggiunge il margine rostrale, con processi laterali divergenti. Può anche essere diagnosticato da una combinazione unica di caratteri: fila di denti dentari convessa dorsalmente in vista laterale; fila di denti dentari che si estende caudale alla base del processo coronoideo; piattaforma tra la fila di denti dentari e la base del processo coronoideo; processo coronoideo espanso lungo i margini rostrale e caudale; mascella priva di processo rostro dorsale; quadrato dritto in vista laterale; ilio con margine dorsale convesso dorsalmente, processo sopra acetabolare non pendente e processo post acetabolare che si assottiglia senza interruzione della pendenza lungo il suo margine dorsale; processo pubico craniale concavo lungo il suo margine dorsale ma privo di espansione dell'estremità distale.

Diffusione

È un genere di iguanodonte stiracosternano basale, originario della Formazione Escucha del Cretaceo inferiore (stadio Albiano inferiore) della provincia di Teruel, in Spagna.

Bibliografia

–T. Mcdonald, Andrew; Espilez, Eduardo; Mampel, Luis; Kirkland, James; Alcalá, Luis (2012-12-21). "An unusual new basal iguanodont (Dinosauria: Ornithopoda) from the Lower Cretaceous of Teruel, Spain". Zootaxa. 3595: 61-76.
–Norman, D. B. (2015). "On the history, osteology, and systematic position of the Wealden (Hastings group) dinosaur Hypselospinus fittoni (Iguanodontia: Styracosterna)". Zoological Journal of the Linnean Society. 173: 92-189.
–Verdú, Francisco Javier; Royo-Torres, Rafael; Cobos, Alberto; Alcalá, Luis (2017-02-15). "New systematic and phylogenetic data about the early Barremian Iguanodon galvensis (Ornithopoda: Iguanodontoidea) from Spain". Historical Biology. 30 (4): 437-474.


00153 Data: 30/06/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Spain